di padre Marcello Bartolomei
– Comunità di Bouar – S. Elia (Rep. Centrafricana) –
***
Buongiorno, cari amici, con il caffè carmelitano di oggi, 17 dicembre 2022.
III settimana del Tempo di Avvento.
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 1, 1-17).
Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esrom, Esrom generò Aram, Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmon, Salmon generò Booz da Racab, Booz generò Obed da Rut, Obed generò Iesse, Iesse generò il re Davide.
Davide generò Salomone da quella che era stata la moglie di Urìa, Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abìa, Abìa generò Asaf, Asaf generò Giòsafat, Giòsafat generò Ioram, Ioram generò Ozìa, Ozìa generò Ioatàm, Ioatàm generò Àcaz, Àcaz generò Ezechìa, Ezechìa generò Manasse, Manasse generò Amos, Amos generò Giosìa, Giosìa generò Ieconìa e i suoi fratelli, al tempo della deportazione in Babilonia.
Dopo la deportazione in Babilonia, Ieconìa generò Salatièl, Salatièl generò Zorobabele, Zorobabele generò Abiùd, Abiùd generò Eliachìm, Eliachìm generò Azor, Azor generò Sadoc, Sadoc generò Achim, Achim generò Eliùd, Eliùd generò Eleàzar, Eleàzar generò Mattan, Mattan generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo.
In tal modo, tutte le generazioni da Abramo a Davide sono quattordici, da Davide fino alla deportazione in Babilonia quattordici, dalla deportazione in Babilonia a Cristo quattordici.
Abbiamo appena ascoltato questa genealogia dal Vangelo di Matteo, che ci introduce alla nascita di Gesù. Questa lunga lista parte da Abramo per arrivare a Giuseppe, che era della tribù di Giuda. Infatti, tra i figli di Giacobbe, che danno nome alle tribù di Israele, viene nominato Giuda come antenato di Giuseppe. Giacobbe volle scegliere questo suo figlio come il capostipite di quella tribù dalla quale poi sarebbe arrivato Davide e quindi il Messia. Infatti, Giacobbe disse: “Non sarà tolto lo scettro da Giuda, né il bastone del comando dai suoi piedi, finché verrà colui al quale esso appartiene, a cui è dovuta l’obbedienza dei popoli”.
Noi non siamo abituati a queste lunghe liste. Addirittura questa è una lista che comprende circa 1800 anni. Quello che è importante, è sapere che Gesù nasce in una stirpe, che è la stirpe di Israele, che ha inizio proprio da Abramo, e poi ha avuto come capostipiti Giuda e poi Davide. Quindi Gesù è anche conosciuto come il figlio di Davide, e Giuseppe anche lui rientra in questa lista.
Ora vediamo che la lista comprende solo gli uomini, che fanno parte di questa genealogia, anche se qualche volta si ricordano le donne che hanno partecipato alla generazione di questi discendenti. Chiaramente tutti hanno avuto nascita da una donna, anche se qui troviamo solo qualche nome. E quando si arriva alla fine dei nomi, Giuseppe è definito lo sposo di Maria, dalla quale è nato Cristo. Quindi, anche questa genealogia ci ricorda l’importanza di Maria che dona noi Gesù. Ecco, in questi giorni in cui ci prepariamo proprio a ricevere Gesù, ringraziamo la vergine Maria che ce lo ha dato.
Ancora, in questi ricordi del Vangelo, si vede come Matteo ama riferirsi all’antico testamento, che ci ricorda proprio la venuta di Gesù predetta dai profeti e che è ancorata quindi a dei personaggi storici. E dopo di lui continua in un modo diverso. Noi non facciamo parte di questa genealogia degli ebrei, però anche noi siamo stirpe di Gesù, quindi possiamo sentirci inseriti in questa lunga storia che è nata da Gesù e che continua ancora oggi, e anche noi ne facciamo parte.
Preghiamo
(con le parole di Santa Teresa di Gesù Bambino).
O Signore, ti domando per me e per coloro che mi sono cari
la grazia di compiere perfettamente la tua santa volontà,
di accettare per amore tuo le gioie e le pene di questa vita passeggera,
al fine di essere un giorno riuniti nel cielo per tutta l’eternità.
Amen.
Una buona e santa giornata a tutti!
***
Ricevi ogni mattina il testo del Caffè sulla tua email:
***
Visita i nostri siti:
***
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.