
Un caffè buono come il Vangelo
“Vuole un caffè?”. Quante volte, senza troppo farci caso, abbiamo ricevuto o fatto questo semplice invito. C’è chi prende il caffè per tenersi sveglio, per fare una pausa, come digestivo dopo un buon pranzo. A casa, al bar, sul luogo di lavoro: un caffè, ammettiamolo, è semplicemente un pretesto per stare insieme, un modo per interrompere il flusso continuo e stancante delle attività e perdere un po’ del nostro preziosissimo tempo con le persone che amiamo o con le quali lavoriamo insieme. Il caffè è più un bisogno esistenziale che una necessità fisiologica.
Per fare un caffè sono necessarie quattro semplici cose: acqua, una miscela ben macinata e tostata, fuoco e una moka. Anche il caffè carmelitano, nato a marzo 2020, nei giorni difficili del confinamento per il Covid-19, per iniziativa dei Carmelitani Scalzi di S. Anna a Genova, ha bisogno di quattro semplici ingredienti: l’acqua della nostra vita, il caffè della Parola di Dio, il fuoco della preghiera, la moka di una comunità di frati. E così, ogni mattina, un gruppo sempre più grande di amici riceve, direttamente a casa propria, una piccola “tazzina di caffè caldo” che si beve in cinque minuti. Un caffè buono come il Vangelo che, per ormai alcune migliaia di persone sparse in Italia e nel mondo, è diventato un buongiorno atteso, un compagno di viaggio, un aiuto per la preghiera e per la vita.
Se le epidemie si susseguono lungo la storia, se la tecnologia evolve rapidamente, la Parola di Dio, invece, resta in eterno. Luminosa come una lampada, dolce come il miele, tagliente come una spada, la Parola di Dio sembra non invecchiare mai e riesce a dare forza ad ogni uomo e ad ogni donna che, umilmente, si ferma per ascoltarla, cerca di comprenderla, gioisce nel condividerla e, soprattutto, ce la mette tutta per metterla in pratica.
Santa Teresa di Lisieux (una monaca carmelitana scalza francese del XIX secolo), che avrebbe voluto percorrere la terra intera per annunciare il Vangelo e che non si vergognava di confessare le proprie difficoltà nella preghiera e la sua lotta contro sonno e distrazioni, così scriveva: “Soprattutto il Vangelo mi occupa durante l’orazione: in esso trovo tutto il necessario per la mia povera anima. Scopro sempre in esso luci nuove, significati nascosti e misteriosi”.
Il caffè carmelitano vuole essere soltanto questo: un piccolo aiuto affinché la Parola del Vangelo possa raggiungere tante persone, risuonare ancora, illuminarci, sorprenderci e convertirci. Qualunque sia la situazione in cui ci troviamo, le persone con cui viviamo, le fatiche che quotidianamente affrontiamo per dare carne nelle nostre vite alla parola che abbiamo ascoltato.
Dimenticavamo un ingrediente importante per un buon caffè: un po’ di zucchero a discrezione del consumatore. Lo zucchero siete voi, la vostra amicizia e la vostra fedeltà con cui ci seguite e ascoltate, e con cui diffondete ad altri amici l’aroma buono del Vangelo del caffè carmelitano.
Padre Federico Trinchero, Carmel di Bangui, Repubblica Centrafricana
***

***
Come ascoltare o leggere il “Caffè”
Puoi ricevere, ascoltare o leggere ogni mattina il Caffè carmelitano
tramite whatsapp, telegram, email, radio
e su varie piattaforme podcast
***
Locandine da appendere
***
VIDEO PER IL 1° COMPLEANNO DEL CAFFE’ – MARZO 2021
***
VIDEO PER IL 2° COMPLEANNO DEL CAFFE’ – MARZO 2022
***
VIDEO PER IL 3° COMPLEANNO DEL CAFFE’ – INIZIO 2023
***
Pagine del sito
Articoli per categoria
Articoli per mese
Articoli recenti
- Caffè di lunedì 27 marzo 2023
- Caffè di domenica 26 marzo 2023
- Caffè di sabato 25 marzo 2023
- Caffè di venerdì 24 marzo 2023
- Caffè di giovedì 23 marzo 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.