Caffè di venerdì 14 aprile 2023

di padre Paolo Galbiati
– Comunità di Arenzano (GE) –

***

Buongiorno, cari amici, con il caffè carmelitano di oggi, 14 aprile 2023.

Ottava di Pasqua.

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 21,1-14)

In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla.
Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri.

Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: «Portate un po’ del pesce che avete preso ora». Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatrè grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si spezzò. Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti.

In questo stupendo brano di vangelo pasquale, ci viene presentato un altro incontro di Gesù con i suoi discepoli sul mare di Tiberìade, dopo che è risorto da morte. E’ un vangelo tanto ricco di particolari interessanti, che possono aiutare la crescita della nostra fede in Gesù vivo, ma ci soffermiamo solo su un fatto, peraltro decisivo: il passaggio, la Pasqua potremmo proprio dire, dall’ignoranza – “i discepoli non si erano accorti che era Gesù” – alla conoscenza – alla fine “sapevano bene che era il Signore”.

Come avviene questo passaggio? Accade solo quando il discepolo amato riconosce in quell’evento della pesca abbondante l’azione e lo stile di Gesù. Solo il discepolo amato da Gesù, e lo siamo tutti, nessuno escluso; solo il discepolo che ama Gesù, e lo possiamo essere tutti, nessuno escluso; ogni credente, cioè, che ha esperienza dell’amore del Signore, solo lui può e sa leggere i segni e diventa capace di riconoscere Gesù.

Non sempre è così facile questo riconoscimento, e non tutti lo sperimentano allo stesso modo e tempo. A volte dobbiamo fidarci di chi ce lo indica questo Signore, vivo e operante, senza essere noi i primi a riconoscerlo. Vorremmo vedere noi il Signore, vorremmo essere noi quelli che lo indicano agli altri.

Questi giorni di grazia e di gioia pasquali sono propizi per crescere anzitutto in una esperienza di amore e di intima amicizia con Gesù, che si nutre proprio con la frequentazione della sua parola e della preghiera, del cibo spirituale alla mensa eucaristica, dell’incontro con la sua misericordia nella confessione, della gioia dell’amicizia con i fratelli e sorelle, soprattutto quelli più soli. Tutto questo poi faccia crescere in noi la fiducia verso chi ci indica il Signore negli avvenimenti e nelle circostanze della nostra quotidiana esistenza.

Preghiamo.
Dio onnipotente ed eterno,
che attraverso il tuo Figlio Gesù
manifesti il tuo amore immenso per l’umanità,
strappata dalle tenebre della morte
con il mistero della sua Pasqua,
donaci di riconoscere ogni giorno
la manifestazione della tua presenza
che ci segue, ci sostiene e ci accompagna
nel cammino della vita.
Per Cristo, nostro Signore. Amen.

Una buona e santa giornata a tutti!

***

Prossime iniziative nei nostri conventi

23 aprile 2023
Arenzano (GE)

FESTA DEI RAGAZZI

7-12 giugno 2023
Lisieux (F)

PELLEGRINAGGIO

Estate 2023
Arenzano (GE)

CAMPUS ESTIVI

1-19 agosto 2023
Lisbona (P)

GMG

***

Ricevi ogni mattina il testo del Caffè sulla tua email:

***

Visita i nostri siti:

***

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: